Cerca English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
giovedì 21 novembre 2024 ..:: 49.a stagione » 4326 C'era una volta in Anatolia ::..   Login
Locandina del film
Links del film

 

Sito del film

 

----------------------

 Pressbook completo

 

----------------------

su  


Recensioni

 

 

Approfondimenti

 

  

Scheda del film

e altri contenuti


----------------------

 

 

Il film su Wikipedia


----------------------

 

Il film su Internet Movie Database

 

 

 

Recensioni

 

 ----------------------

 

 

Il film su facebook

 

 

 

Schede del film (168 Kb)
C'era una volta in Anatolia- Scheda del film

 

 

in collaborazione con:

 

CINEMA SOCIALE  S.O.M.S. Società Operaia di Mutuo Soccorso Omegna

PIEMONTE AL CINEMA – IL CINEMA DIFFUSO
Promosso da Regione Piemonte, AIACE, AGIS

 

Giovedì 2 maggio 2013 – Scheda n. 26 (892)

 

 

C’era una volta in Anatolia

 

 

 

Titolo originale: Bir zamanlar Anadolu'da

 

Regia: Nuri Bilge Ceylan

 

.Sceneggiatura: Ercan Kesal, Ebru Ceylan, Nuri Bilge Ceylan.

Fotografia: Goekhan Tiryaki. Montaggio: Bora Goeksingoel, Nuri Bilge Ceylan.

 

Interpreti: Muhammet Uzuner (dott. Cemal), Yilmaz Erdogan (commissario Naci),

Taner Birsel (procuratore Nusret), Ahmet Mümtaz Taylan (Ali),

Firat Tanis (Kenan).

 

Produzione: Zeyno Film. Distribuzione: Parthénos.

Origine: Turchia, 2011. Durata: 157’.

 

 

Nuri Bilge Ceylan

 

 

Nato a Istanbul nel 1959, Nuri Bilge Ceylan studia ingegneria chimica alla Bosforus University e intanto coltiva un forte interesse per la fotografia, le arti visive e la musica classica. Segue anche dei corsi di cinema e frequenta il cineforum dell’università e la cineteca di Istanbul. Va a Londra e a Kathmandu per riflettere su cosa fare della sua vita. Torna e ci prova con il cinema. Esordisce come attore nel corto di un suo amico, poi gira il primo corto, Koza (1993), presentato a Cannes. Seguono tre lungometraggi, che compongono la “trilogia provinciale”: Kasaba (1997), Nuvole di maggio e Uzak (2003). Ceylan stesso si occupa di fotografia, suono, produzione, montaggio, sceneggiatura. Nel 2003, Uzak vince il Gran Premio della Giuria a Cannes. Il piacere e l’amore (2006) sempre a Cannes vince il premio della critica. Ancora a Cannes, nel 2008, Le tre scimmie è premiato per la miglior regia. E nel 2011, di nuovo a Cannes – il regista è abbonato ai premi sulla Croisette! – C’era una volta in Anatolia vince il gran premio della Giuria.

Sentiamo Ceylan: «È evidente che all’inizio il pubblico si sente un po’ smarrito. Ma se si vuole trovare qualcosa, bisogna innanzitutto perdersi. Volevo che gli spettatori avessero gli stessi riferimenti dei personaggi e che pian piano iniziassero a scorgere la luce. Non mi sembrava importante indicare già nel prologo se si fosse trattato di un omicidio, di una rissa o di un incidente. Non era questa la verità che cercavo. E non volevo che il pubblico sapesse più dei miei protagonisti... Però volevo che, nel prologo, si vedesse l’uomo vivo in modo da far sentire maggiormente la sua morte in seguito: li vediamo bere e quando poi vediamo l’altro sull’auto, capiamo subito che l’uomo è stato ucciso. Un altro elemento ugualmente importante è il cane, che ritroveremo molto più avanti... Abbiamo girato nel cuore dell’Anatolia. È una zona stepposa dove è avvenuto il vero incidente che ha ispirato il film. Lì c’era quel genere di paesaggio che si prestava ai nostri scopi... Ci vuole un po’ di tempo perché gli spettatori capiscano quali sono i personaggi principali. In molte sequenze il medico è un osservatore passivo; eppure, a ben vedere, si nota che la macchina da presa resta con il medico dall’inizio alla fine. Non filmo mai nulla che esca dal suo campo visivo, mostro gli altri personaggi solo nella misura in cui si relazionano con lui. E da osservatore passivo diventa a poco a poco partecipe. Il punto cruciale del film è il suo rapporto con il procuratore, poiché lo spinge a rimettersi in discussione e a cambiare nel corso del viaggio e anche lo spettatore è portato a vedere le cose sotto una luce diversa. Alla fine, davanti allo specchio, il dottore non riesce più a sopportare di guardarsi. Forse per via della sua professione, che lo mette in contatto con la sofferenza, la malattia e la morte, si è costruito un’armatura protettiva e ha scelto di adottare un certo distacco freddo nel modo di comportarsi che pian piano inizia a sciogliersi. Comincia così a provare compassione per gli altri, per l’assassino, per la donna con il bambino. Per la prima volta, è capace di sacrificare qualcosa di se stesso, di essere meno egoista. Le ragioni di questa evoluzione possono essere le più disparate e noi spettatori non abbiamo alcuna certezza. Forse l’assassino lo ha ringraziato, forse questa scelta ha a che vedere con il bambino. È un momento critico nella vita del dottor Cemal e, malgrado le sue reticenze, sceglie di cambiare... So bene che è un film difficile per lo spettatore. Sono consapevole del fatto che la prima parte del racconto mette a dura prova gli spettatori. Per altro, l’industria cinematografica incoraggia i registi a realizzare film della durata standard di circa novanta minuti. Gli scrittori godono di molta più libertà e possono scrivere un romanzo di cinquanta pagine come di cinquecento. Invidio questa libertà e volevo sfuggire alla regola imposta dall’industria. Questo può scoraggiare una parte del pubblico, ma può anche affascinarne un’altra».

 

 

La critica

 

 

Il troppo grande altopiano turco che si chiama Anatolia, distese piatte, colline dietro colline, avvallamenti su avvallamenti, strade sterrate che seguono le tortuose forme del terreno, posti dove non si incontra nessuno, piccoli paesi tutti uguali. Un deserto dove perdersi. Cercarvi un cadavere è peggio che cercare l’ago nel pagliaio. È notte. Due macchine, una camionetta, un medico, un magistrato, dei poliziotti, due arrestati. Vanno a caso, senza convinzione, su strade che sembrano serpenti lungo i fianchi delle alture, tante sono le curve. Un albero isolato. La luna è quella di sempre. L’abbaiare lontano di un cane. Un tuono. Non sanno dove è stato commesso il delitto. Forse vicino a una fontana, a un abbeveratoio. Ma l’uomo che ha confessato di essere l’omicida non riconosce il posto, era ubriaco, gli sembra sia qui, si sbaglia, ripartono, si fermano di nuovo. Per quel che ne sanno potrebbero anche girare in tondo, trovarsi sempre allo stesso punto. Il titolo C’era una volta in Anatolia sembra volerci trasportare in un’atmosfera fiabesca, o persino epica. Non è così. La prima parte del film conserva delle fiabe un solo elemento, il perdersi, il girare a vuoto nella notte: ma quell’elemento del vagabondare viene stravolto, stinge nel vuoto e nel nero, fino allo sfinimento. Quella peregrinazione notturna confonde gli uomini nella loro ricerca, li svuota, tanto che pensiamo possano perdere il motivo del  loro cercare. Si fermano in un paesino, mangiano qualcosa, riprendono le ricerche: e all’alba trovano il cadavere. Adesso - e siamo nella seconda parte del film – bisogna scoprire perché l’uomo è stato ucciso. E noi, messi sull’avviso da quella lunga prima parte di spostamenti notturni alla cieca, cominciamo ben presto a pensare che, anche se il cadavere è sul bancone dell’obitorio, è molto probabile che le successive indagini non arrivino a nulla, che ci sia qualcuno e qualche buona ragione perché esse non portino a una soluzione e che quel vagare a vuoto in cerca del corpo dell’ucciso si ripeta adesso sul terreno giudiziario, per dei buoni (cioè pessimi) motivi. Il regista turco Nuri Bilge Ceylan, classe 1959, ha vinto con questo film il Gran Premio della  Giuria a Cannes 2011 e dev’essere molto affezionato al festival francese: nel 2003, con Uzak, suo terzo film, intenso e profondo, uscito anche in Italia, aveva vinto il Gran Premio della Giuria e quello per la migliore interpretazione maschile; con il film successivo, Il piacere e l’amore (2006) era stato premiato dalla critica internazionale; infine, con Le tre scimmie (2008), aveva ricevuto il premio per la migliore regia. Nel giro  di pochi anni, Bilge Ceylan è diventato un regista di primo piano nel panorama internazionale. Soprattutto per una ragione: che tutti i suoi film danno del suo paese una visione lontana da ogni stereotipo, diremmo una visione europea, come se l’occhio del regista guardasse a quello che resta della Turchia tradizionale ma soprattutto a quello che, dentro il vecchio mondo, lavora per farne venire alla luce un altro, più attuale e più duro, più opaco, più ambiguo. Così C’era una volta in Anatolia è un film poliziesco ma anche un film che va alla ricerca di una verità perduta e occultata, è un film con delitto ma tutto porta a far sì che quel delitto svanisca nel nulla, è un film che, di notte sull’altopiano e di giorno di ufficio in ufficio, di interrogatorio in interrogatorio, finisce per perdersi davvero e sfociare in una crudele e inerte pacificazione che è un insabbiamento. I tempi larghi, le sequenze dilatate, il modo di guardare per campi vuoti o per dettagli danno al film una particolare andatura, quella del passo dopo passo, di un muoversi senza fretta, tanto non si dovrà arrivare da nessuna parte. Ci sono nelle immagini una sapienza e un disagio quasi primordiale, come se, ancor prima di mettersi in viaggio quella notte per trovare il cadavere, tutti già sapessero che la ricerca non sarebbe servita a nulla. La natura spoglia, una steppa senza alberi né coltivazioni, le strade polverose, tutti  elementi ripresi con grande abilità documentaristica ed espressiva, sono già di per sé più che significanti. Riflettono un panorama interiore ugualmente prosciugato, arido, colpevole. Nei titoli di testa del film, compare, inaspettato, il nome di Anton Cechov. Molti dei dialoghi sembrano avere un sapore cechoviano, dicono e non dicono, vengono lasciati in sospeso e ripresi più avanti, come quella storia della donna che ha previsto il giorno della sua morte (e che si scopre essere la moglie di uno dei protagonisti). Il film è un viaggio nel nero di un abisso. È vero che c’è un colpevole, ma un po’ tutti sono colpevoli: di essere falliti come uomini. Tutti hanno qualcosa da nascondere, vogliono che non si cerchi troppo e che, se mai si trovasse qualcosa, non lo si dica in giro. Meglio che ogni cosa torni com’era prima. La moglie della vittima e il suo bambino vanno, soli e silenziosi, verso casa lungo un campo da gioco, un pallone finisce oltre la recinzione, il bambino lo rimanda ai suoi compagni. Le piccole increspature sullo stagno del gruppo sociale scompaiono senza tracce. Cosa vuoi che sia nascondere un piccolo, insignificante delitto. Il titolo, C’era una volta in Anatolia, è allora da intendersi in realtà come ‘quel che c’era una volta c'è ancora adesso e ci sarà per sempre su quell’altopiano...’. C’erano delitti da occultare, ci sono, ci saranno (siamo portati semplicemente ad aggiungere che fatti simili non succedono soltanto nell’odierna Turchia).

BBruno Fornara, Film DOC – giugno 2012

 

 

 

 

 

Home Page

Calendario delle proiezioni

 

 

Copyright (c) 2000-2006   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2024 by DotNetNuke Corporation