Cerca English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
giovedì 21 novembre 2024 ..:: 5502 La truffa dei Logan ::..   Login
Locandina del film
Trailer del film

Trailer del film su

Links del film

 

Pressbook del film

 

 

----------------------

su  

 


  

Scheda del film

e altri contenuti

 

Recensioni

 

----------------------

 

 

Il film su Wikipedia

 


----------------------

 

Il film su Internet Movie Database   (en)

 

 

Recensioni

 

 ----------------------

 

 

 

Il film su Cineforum.it

Scheda del film (179 Kb)
La truffa dei Logan - Scheda del film

 

 

 
 

 

in collaborazione con:

 

CINEMA SOCIALE

S.O.M.S. Società Operaia di Mutuo Soccorso Omegna


PIEMONTE AL CINEMA – IL CINEMA DIFFUSO

Promosso da Regione Piemonte, AIACE, AGIS
 

 

 

Giovedì 18 ottobre 2018 – Scheda n. 2 (1031)

 

 

 

 

La truffa dei Logan

 

 

 

Titolo originale: Logan Lucky

 

Regia: Steven Soderbergh

 

Sceneggiatura: Rebecca Blunt. Fotografia: Peter Andrews.

Musica: David Holmes.

 

Interpreti: Adam Driver (Clyde Logan), Channing Tatum (Jimmy Logan),

Daniel Craig (Joe Bang), Katie Holmes (Bobbie Jo Chapman),

Hilary Swank (Agente Speciale Sarah Grayson).

 

Produzione: Fingerprint Releasing, Bleecker Street. Distribuzione: Lucky Red.

Durata: 119’. Origine: Stati Uniti, 2018.

 

 

Steven Soderbergh

 

 

Nato ad Atlanta, in Georgia, Usa, nel 1963, Steven Soderbergh gira il suo primo corto, Janitor, a 15 anni. Si diploma e parte per Hollywood. Nel 1986 il gruppo rock degli Yes gli chiede di girare un doc su di loro: Yes: 9012 Live ottiene una candidatura ai Grammy. Nel 1989 arriva il suo primo lungo, Sesso, bugie e videotape, collage di coppie, tradimenti, intrighi, voyeurismo e scabrosità. Vince la Palma d’Oro a Cannes. Altri film ravvicinati, ma sono Erin Brockovich - Forte come la verità (2000) e Traffic (2001), Oscar per la migliore regia, a portarlo al successo che con Ocean’s Eleven (2001) aumenta ancora tanto che arriveranno due seguiti, Ocean’s Twelve (2004) e Ocean’s Thirteen (2007). Altri film: Solaris (2002), remake del film di Tarkovsky, e Full Frontal (2002). Gira in tre settimane il film indipendente Bubble (2006), poi Intrigo a Berlino (2006). Nel 2008 esce il dittico Che – L’argentino e Che – Guerriglia. Del 2013 è Behind the Candelabra, visto al cineforum. Regista prolifico ed eclettico, ecco La truffa dei Logan.

Qualche sua dichiarazione: «Sono tornato al cinema con La truffa dei Logan perché, dal punto di vista tecnologico, siamo giunti a uno stadio del panorama digitale dove una piccola società può distribuire capillarmente un film senza far ricorso alle major. Stavo cercando di capire quale fosse il futuro della distribuzione cinematografica quando la sceneggiatura mi è arrivata per caso. Me l’ha data mia moglie ed era stata scritta da una nostra amica, Rebecca Blunt. Voleva che l’aiutassi a trovare un regista, ma mi sono entusiasmato e ho ammesso di non volere che nessun altro dirigesse La truffa dei Logan: riuscivo a vedere chiaramente il film in quelle pagine...

È una specie di cugino dei miei film Ocean’s, ma è anche una loro inversione perché i personaggi non posseggono né denaro né tecnologia. Vivono in situazioni economiche molto difficili, un paio di sacchi della spazzatura pieni di soldi possono cambiar loro la vita...

Mi piace anche il fatto che all’inizio del film, i personaggi non siano dei criminali. Diversamente dalla squadra di Ocean, Jimmy Logan e i suoi devono imparare il mestiere...

La truffa dei Logan rappresentava esattamente il modello di film indipendente potenziato dal digitale. È una specie di esperimento. Per testare questa teoria di distribuzione avevo bisogno di un film commerciale con delle star del cinema che giustificassero una distribuzione capillare, in una situazione che però mi consentisse l’assoluto controllo creativo».

 

 

La critica

 

 

Si dice che ci sia una maledizione che circonda la sorte dei Logan. Mutilati di guerra tornati senza un braccio dall’Iraq, oppure promesse del football locale stroncati da un infortunio in giovane età, i due fratelli Jimmy e Clyde sono per tutti due simple minded, due sempliciotti. O come diremmo noi, due sfigati. E così vengono trattati, da ex-mogli, poliziotti, ma anche dal caporale dell’impresa di costruzioni dove lavora Jimmy, che lo licenzia in tronco perché lo vede zoppicare mentre torna a casa dal lavoro. È colpa dell’assicurazione che non vuole avere niente a che fare con un lavoratore che si potrebbe infortunare: sarebbero solo dei costi. E nell’America di oggi – the land of opportunities – è possibile davvero essere licenziati in tronco solo perché si è malati.

Siamo tra il North Carolina e la West Virginia, in una specie di buco nero sociale degli Stati Uniti contemporanei. Quest’ultimo stato in particolare è in assoluto il più povero dell’intera nazione, quasi interamente rurale, dove in alcune contee l’aspettativa di vita maschile raggiunge il record negativo di 64 anni, come se fossimo nell’Africa sub-sahariana. Una volta roccaforte dei sindacati e del partito democratico (erano i tempi dell’economia delle miniere), oggi la West Virginia è afflitta da una cronica forma di marginalità economica e culturale, e non stupisce che proprio nei suoi collegi elettorali Donald Trump alle ultime elezioni abbia preso le percentuali in assoluto più alte di tutti gli Stati Uniti. Proviamo a pensare a questo scenario, e a famiglie disastrate, carceri, risse da bar, padri che non hanno nemmeno i soldi per pagare le bollette dei cellulari e le cui figlie già a dieci anni pensano solo a partecipare a concorsi di beauty pageant, concorsi di bellezza per bambini. E proviamo a pensare a come normalmente il cinema “di denuncia” avrebbe rappresentato questo mondo: con il reale del documentario, il registro del dramma, oppure con quel misto di fascinazione esotica e di stigmatizzazione culturale che piace tanto ai cineasti americani “urbani” quando hanno bisogno di quel surplus di “autenticità” a buon mercato che può dare il Sud. Come diceva qualcuno, si tratta di una terra che il resto d’America adora schifare. Logan Lucky, l’attesissimo (e probabilmente inevitabile) ritorno al cinema di Steven Soderbergh, decide invece di prendere la strada opposta. Non guardare al mondo del Sud dal punto di vista della sua miseria e della sua marginalità o arretratezza, ma dal punto di vista del suo riscatto. Come dovrebbe sempre fare il cinema: andare a tirare fuori dalle maglie del reale la virtualità della sua potenziale trasformazione. E quindi ribaltare i colori scuri e de-saturati che piacciono tanto al paradigma vittimista dei film drammatici di oggi, e virarli in una tavolozza sgargiante, coloratissima e iper-saturata: gialla, blu, porpora, arancione. Non è questo di Soderbergh puro entertainment d’evasione come hanno detto in molti, ma semmai un cinema che è capace di dare realtà all’immaginazione e di mettere sullo schermo il mondo come potrebbe essere. O come vorremmo che fosse. Cinema politico dunque, nel senso più alto e nobile che gli possiamo dare. I Logan allora non saranno cursed – cioè maledetti da quella coltre di sfiga, disoccupazione, handicap fisici, alla quale sembrano essere condannati all’inizio del film – ma lucky. Perché bisogna essere fortunati per mettere a segno una delle rapine più inverosimili a cui si possa pensare e per farlo naturalmente useranno l’ingegno della working class (...).

Perché è naturalmente possibile mantenere la working class in povertà, non pagarle gli ospedali, o mandarla in guerra e farla tornare mutilata, come accade davvero nell’America di oggi, ma non è possibile fare a meno del suo lavoro. È quello il punto debole di un sistema sociale fondato sulla diseguaglianza (...).

I Logan però non potranno fare la rapina da soli ma dovranno farsi aiutare da altri come loro. All’inizio sarà solo lo scassinatore professionista Joe Bang, che è in carcere per rapina, ma poi si uniranno anche i suoi due fratelli redneck Sam e Fish, la sorella Millie che fa la parrucchiera, un ubriacone del bar di Clyde che “rilascia” del fumo da una sigaretta al momento giusto per ingannare le guardie, così come i galeotti della prigione di Joe Bang che inscenano una rivolta (...). Sono una specie di armata brancaleone di disperati e poveracci: quelli che non sono stati “fortunate son” (come cantano i Creedence dall’autoradio), che vengono presi in giro per essere stupidi, per vestirsi in modo volgare, per guidare macchine semplici e ammaccate (anche se loro, al contrario del nuovo marito della ex-moglie di Jimmy, che invece ha una bella macchina middle-class, sanno guidare col cambio manuale), ma che insieme riescono a ingannare guardie, poliziotti e FBI. E tutta l’America che li sta a guardare. Logan Lucky mostra un mondo rovesciato, upside-down: dove la working class non è più umiliata e arresa, ma è perfettamente capace di mettere il proprio ingegno a servizio di un atto non ortodosso di redistribuzione; dove i poveri del Sud non sono più degli stupidi, ma sono semmai più intelligenti e astuti persino degli agenti dell’FBI; dove si riesce a costruire un’arma anche solo con un po’ di caramelle, di colla e di sale iodato; e dove persino le bambine – dato che non ci si fa mancare nemmeno un po’ di orgoglio localistica/sudista – alla fine preferiscono la (pseudo)-locale Country Roads di John Denver alla globalizzata Umbrella di Rihanna. Ma la grande sofisticatezza del film di Soderbergh – a cui non manca però anche un tocco di sottile amarezza – è anche di mostrarci come tutto questo si cancelli da solo. Di come il colpo debba anche nascondere sé stesso, e dare l’impressione che nulla sia davvero accaduto. Questo mondo underground avrà anche avuto il proprio momento di riscatto, eppure nulla sarà davvero cambiato. I Logan saranno diventati degli “eroi popolari” come si dice alla fine, ma “di nascosto”, senza che nulla nella società sia davvero mutato. L’unico vero cambiamento sarà quello di riconoscersi, come se si fosse un gruppo carbonaro, in un bar di provincia. Dopo tanto cinema del quale si dice a sproposito che rappresenti l’“America di Trump” questo piccolo, ennesimo, capolavoro di Steven Soderbergh l’America di Trump ce la fa vedere davvero. Innanzitutto perché Jimmy e Clyde Logan, e tutto il loro improbabile gruppo di aiutanti, probabilmente di Trump sono stati davvero elettori: ce lo suggerisce il fatto che siano stati nell’Esercito, che ascoltino nell’autoradio il country di Loretta Lynn (che di Trump è stata esplicita supporter) o che si vestano con le magliette della Charlie Daniels Band (che è uno dei cantautori dei Tea Party). L’ America di Trump però non è solo una massa di stupidi ignoranti e di bifolchi. Non è soltanto abbattuta da disoccupazione, ignoranza, povertà, militarismo ecc. Può anche essere lucky. O meglio, potrebbe esserlo… se solo facessimo uno sforzo d’immaginazione.

PPietro Bianchi, cineforum.it, 31 maggio 2018

 

 

 

 

Home page

 

Calendario delle proiezioni

Prossimo film

 
 

 

 

 

L’insulto

 

 

di Ziad Doueiri

 

 

 

 

Un film che ha ottenuto un successo clamoroso a Venezia. Ambientato in una delle aree da decenni teatro di guerre e scontri insanabili. Libano, Beirut.

Un film appassionante che parte da uno scambio verbale e la tensione aumenta tra i due litiganti fino a portarli in tribunale. Da una parte un cristiano libanese falangista nostalgico. Dall’altra un palestinese di un campo profughi. Un passato di sofferenze, la guerra civile, la scia di sangue e odio. E il film ti cattura.

Durata: 113’.

 

 

 

 

Giovedì 25 ottobre, ore 21

 

Cinema Sociale di Omegna

 

 

 

Copyright (c) 2000-2006   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2024 by DotNetNuke Corporation