Cerca English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
giovedì 21 novembre 2024 ..:: 5616 Enamorada ::..   Login
Locandina del film
Trailer del film

Trailer del film su

Links del film

 

su  

 


  

Scheda del film

e altri contenuti

 

Recensioni

----------------------

 

 

Il film su Wikipedia

 


----------------------

 

Il film su Internet Movie Database  (en)

 

Recensioni

 

 

Scheda del film (184 Kb)
Enamorada - Scheda del film

 

 

 
 

 

in collaborazione con:

 

CINEMA SOCIALE

S.O.M.S. Società Operaia di Mutuo Soccorso Omegna


PIEMONTE AL CINEMA – IL CINEMA DIFFUSO

Promosso da Regione Piemonte, AIACE, AGIS
 

 

 

Giovedì 13 febbraio 2020 – Scheda n. 116 (1072)

 

 

 

 

Enamorada

 

 

 

Titolo originale: Enamorada

 

Regia: Emilio Fernández

 

Sceneggiatura: Emilio Fernández, Íñigo de Martino.

Fotografia: Gabriel Figueroa. Musica: Eduardo Hernández Moncada.

 

Interpreti: María Félix (Beatriz Peñafiel), Pedro Armendáriz (José Juan Reyes),

Fernando Fernández (padre Rafael Sierra),

Eduardo Arozamena (il sindaco Joaquin Gómez).

 

Produzione: Benito Alazraki per Panamerican Films S.A.

Distribuzione: Cineteca di Bologna.

Restauro in 4K: UCLA Film & Television Archive

e The Film Foundation’s World Cinema Project

in collaborazione con Fundacion Televisa AC e Filmoteca de la UNAM

e con il sostegno di Material World Charitable Foundation.

 

Durata: 99’. Origine: Messico, 1946.

 

 

Emilio Fernández

 

 

Nato a Mineral del Hondo nel 1904 e morto a Città del Messico nel 1986, Emilio Fernández è la figura più importante del cinema messicano. Era un mestizo, un meticcio, nato da padre bianco e madre india. Adolescente, abbandonò gli studi per prestare servizio nella rivolta del generale Adolfo de la Huerta contro il presidente Carranza. La rivolta fallì, Fernández fu processato, condannato a 20 anni, fuggì, andò a Los Angeles e iniziò a lavorare nel cinema, dove nel 1928 Cedric Gibbons, membro della Motion Picture Academy (che aveva istituito gli Oscar), ricevette l’incarico di creare il trofeo da utilizzare per la premiazione. Grazie alla futura moglie Dolores del Río, Gibbons conobbe Emilio che posò nudo per il trofeo che si chiamerà Oscar. Nel 1934, con l’amnistia, Fernández tornò in patria e prese a lavorare nel cinema. Per il suo aspetto fu chiamato “el Indio” e il suo debutto fu proprio nella parte di un indio nel film Janitzio (1935) di Carlos Navarro. In quegli anni si formò il gruppo che diede vita al “periodo d’oro” del cinema messicano: con Fernández c’erano il grandissimo direttore della fotografia Gabriel Figueroa e gli attori Pedro Armendáriz e Dolores del Río. Le prime pellicole realizzate dal gruppo, con la regia di Fernández, furono Messico insanguinato e La vergine indiana, premiata a Cannes. Qualche altro titolo della lunga carriera di Fernández: La perla (1947), Il mostro di Rio Escondido (1948), Vittime del peccato (1951), Siempre tuya (1952). Fernández è stato anche un ottimo attore. Qualche interpretazione: La notte dell’iguana di John Huston (1964), A sud-ovest di Sonora di Sidney J. Furie (1966), Il mucchio selvaggio (1969), Pat Garrett e Billy Kid (1973) e Voglio la testa di Garcia, tutti e tre di Sam Peckinpah (1974), Sotto il vulcano di John Huston (1984).

 

 

La critica

 

 

Un film bellissimo, un classico del cinema messicano e mondiale, un tributo all’amore e alle difficoltà che si devono affrontare per raggiungerlo. Martin Scorsese, che ha contribuito al restauro del film.

All’epoca della rivoluzione le truppe zapatiste del generale José Juan Reyes conquistano la tranquilla e conservatrice città di Cholula. Mentre confisca i beni dei ricchi possidenti locali, il generale si innamora della bella, ricca e indomabile Beatriz Peñafiel, figlia dell’uomo più potente di Cholula. Il disprezzo iniziale che muove i sentimenti di Beatriz verso il rivoluzionario lascia poco per volta il passo alla curiosità e, infine, a un profondo e autentico amore...

Sono trascorsi oltre settant’anni da quando Enamorada venne proiettato per la prima volta. Settant’anni in cui la geografia del cinema è di fatto mutata, allargandosi ad aree del mondo allora sconosciute. Il cinema messicano ha alternato crisi e ripartenze, finendo perfino per conquistare l’impero yankee, con il trionfo anche agli Oscar di autori quali Alejandro González Iñárritu, Alfonso Cuarón e Guillermo Del Toro. Eppure si è trattato di un’emigrazione, un biglietto di sola andata per l’estero. I registi fuggono dal Messico e attraversano il confine che qualcuno vorrebbe trasformare in muro, e non si voltano più indietro. C’è stato un tempo in cui l’industria cinematografica messicana era viva e vegeta, e costruiva meravigliose creature immaginarie in grado di accalappiare lo sguardo degli spettatori. Erano gli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale: mentre l’Europa bruciava sotto l’avanzata nazista e in Spagna il fronte repubblicano veniva schiacciato dall’esercito franchista, in Messico il presidente Lázaro Cárdenas del Río accoglieva gli esuli dai combattimenti in Catalogna e nazionalizzava il petrolio. Era il segno di rinascita economica della nazione, nel solco – un po’ slavato – dell’ideale rivoluzionario zapatista. La nuova ondata di registi mutò in maniera determinante l’ossatura della produzione cinematografica. Il primo segnale fu la fondazione dello STIC, il Sindicato de Trabajadores de la Industria Cinematográfica de la República Mexicana, cui sarebbe seguito alcuni anni più tardi anche il sindacato dei produttori; allo stesso tempo venne creato un istituto di credito (nel 1942) che garantisse il sostegno in liquidità agli operatori del settore. Fu l’inizio di una stagione dorata, durante la quale il Messico arrivò a produrre quasi cento film all’anno spaziando dalla commedia al melodramma, dal film storico – quasi sempre apologetico verso la Rivoluzione – al film musicale, che rinverdiva i fasti della canzone popolare. Anni in cui diedero il meglio di loro stessi grandi registi con troppa facilità oggi dimenticati (o forse solo completamente ignorati) come Roberto Gavaldón, Miguel Contreras Torres, Ismael Rodríguez, Julio Bracho, Alejandro Galindo, Miguel Zacarías. E ovviamente “El Indio”, vale a dire Emilio Fernández, maestro indiscusso e indiscutibile del cinema messicano, punto di riferimento artistico e culturale del cosiddetto “cinema nazionale”. Solo l’arrivo in Messico di Luis Buñuel, nel 1946, può offuscare vagamente la sua stella. Il cinema di Fernández, e Enamorada ne è un esempio cristallino, riesce ancora oggi a sorprendere per la sua naturale capacità di muoversi con intelligenza e delicatezza su quel crinale pericoloso in cui si agitano sia il rigore estetico che l’umoralità passionale, imprevedibile e difficile da contenere. Sostenuto da un uso gagliardo della dimensione spaziale in cui si devono muovere i personaggi, Fernández compone una commedia amorosa dominata da una serie pressoché infinita di conflitti, interiori e storico-sociali. L’amore che cresce in maniera sempre più deflagrante tra il generale zapatista interpretato da Pedro Armendáriz e la figlia del possidente incarnata da María Félix si muove attraverso il continuo superamento di contrapposizioni: il conflitto basico e ancestrale tra maschile e femminile, qui demitizzato nella costruzione di un carattere muliebre per niente addomesticabile, fino alla fine del film; il conflitto di classe, con la donna benestante – ma per eredità paterna – e l’uomo rivoluzionario; il conflitto politico, tra conservatorismo e spinta progressiva verso i diritti sociali; il conflitto perfino cromatico, con il bianco vestito di Beatriz che si “scontra” con la camicia inscurita anche dalla cartucciera che sfoggia Reyes. Ma Enamorada risolve i suoi conflitti in un’ottica perennemente – e in parte anche ironicamente – rivoluzionaria, mettendo in crisi l’ordine costituito, sia esso materiale o psicologico. Così Beatriz vacilla quando inizia ad aprire gli occhi sull’iniquità del padre, e anche l’essenziale Reyes, che ha sempre rifuggito l’umano pur combattendo per la liberazione degli oppressi, inizia a muovere la propria fissità solo quando comprende e accetta il proprio sentimento per la donna. Non solo sentimento di conquista, ma di condivisione. Desiderio. Quel desiderio che in una delle sequenze più mirabili e coraggiose di Enamorada si materializza sullo sguardo di Rafael Sierra, il prete amico d’infanzia di Reyes che non solo scopre il potere della rivoluzione, ma vive negli occhi e sulla sua bocca il desiderio sessuale, verbalizzato in una sorta di confessione laica dal generale. La regia di Fernández vive in quell’immaginaria linea di mezzeria che divide la pulsione popolare e l’epica di stampo anche hollywoodiano dalla concretezza di un cinema più rigoroso, e in questo spazio liminare riesce a trovare senso e a rafforzarsi. I dialoghi in interno spaziano così dal più metronomico dei campo-controcampo a scelte di montaggio più ardite, e le riprese all’aria aperta respirano con una forza arida e vitalissima allo stesso tempo. Il finale, sontuoso omaggio all’epos della rivoluzione che è messo in scena rifacendosi al finale di Morocco di Josef von Sternberg racchiude al suo interno la poetica umana e cinematografica di Fernández, ed è giustamente elogiato e portato ad esempio quando si studia e analizza l’intera epoca produttiva messicana, ma si farebbe un torto a fermarsi “solo” qui. Enamorada è un dramma sentimentale in cui ogni inquadratura sembra esplodere in un impulso erotico impossibile da trattenere e che Fernández traduce in scelte di campo mai banali e soprattutto quasi mai ortodosse. Un’opera blasfema, febbrile, che si muove in un crescendo perpetuo che può trovare una chiusura solo su un campo lungo semi-desertico, e su un sol dell’avvenire sorgente. Enamorada segnò il primo incontro lavorativo tra Fernández e María Félix: negli anni successivi arriveranno Il mostro di Rio Escondido, Feudalismo messicano e Reportaje. Nel 1963 Pedro Armendáriz, il protagonista di Enamorada, si suicidò sparandosi un colpo al petto in ospedale a Los Angeles, dopo aver ricevuto la notizia sul cancro che lo stava portando alla morte; nel 1956 aveva preso parte alle riprese de Il conquistatore, prodotto da Howard Hughes e diretto da Dick Powell e chiamata da alcuni “la pellicola radioattiva”. Girato non lontano da un sito in Nevada che il governo statunitense aveva scelto per i test nucleari, Il conquistatore vide 91 delle 220 persone al lavoro sul set colpite da un tumore. 46 di queste morirono nel corso dei venti anni successivi alle riprese: tra loro John Wayne, Dick Powell, Susan Hayward, William Conrad e, per l’appunto, Armendáriz, che scelse la morte di proprio pugno.

RRaffaele Meale, quinlan.it, 5 settembre 2018

 

 

 

 

 

 

 

Home page

 

Calendario delle proiezioni

Prossimo film

 
 

 

7 uomini a mollo

 

 

 

 

 

 

Giovedì prossimo è la giubiascia! Quindi ci divertiamo.

I sette uomini del film hanno una vita triste (più o meno come la nostra...), sempre uguale sul lavoro e in casa. Bisogna svegliarsi. Come? Con il nuoto sincronizzato. Cosa? Ma il nuoto sincronizzato è uno sport femminile! E allora? Ma quegli uomini hanno la pancia! E allora? Forza, tutti in piscina e via...

Durata: 122 minuti, la metà in acqua.

 

 

 

 

Giovedì 20 febbraio, ore 21

 

Cinema Sociale di Omegna

 

Copyright (c) 2000-2006   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2024 by DotNetNuke Corporation