Cerca English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
domenica 22 dicembre 2024 ..:: cal52 » 5219 Si alza il vento ::..   Login
Locandina del film
Trailer del film

Trailer del film su

Links del film

 

 

Sito del film   (en)

 

Sito del film   (it)

 

----------------------

 

Pressbook del film

 

----------------------

su  

 


  

Scheda del film

e altri contenuti

 

 

Recensioni

 


----------------------

 

 

Il film su Wikipedia


----------------------

 

Il film su Internet Movie Database   (en)

 

 

Recensioni

 

----------------------

 

Il film su Cineforum.it

 

Scheda del film (188 Kb)
Si alza il vento - Scheda del film

 

 

in collaborazione con:

 

CINEMA SOCIALE  S.O.M.S. Società Operaia di Mutuo Soccorso Omegna

PIEMONTE AL CINEMA – IL CINEMA DIFFUSO
Promosso da Regione Piemonte, AIACE, AGIS

 

Giovedì 25 febbraio 2016 – Scheda n. 19 (967)

 

 

 

 

 

Si alza il vento

 

 

 

Titolo originale: 風立ち - Kaze tachinu

 

Regia e sceneggiatura: Miyazaki Hayao, dal romanzo omonimo di Tatsuo Mori

 

 Fotografia: Atsui Okui. Montaggio: Takeshi Seyama.

Musica: Joe Hisaishi.

Voci: Hideaki Anno/Emiliano Coltorti (Jiro Horikoshi),

Miori Takimoto/Rossa Caputo (Nahoko Satori),

Hidetoshi Nishijima/Massimo De Ambrosis (Kiro Honjo),

Mirai Shida/Giulia Tarquini (Kayo Horikoshi),

Nomura Mansai/Angelo Maggi (il conte Giovanni Battista Caproni).

 

Produzione: Toshio Suzuki per Studio Ghibli. Distribuzione: Lucky Red.

Durata: 126’. Origine: Giappone, 2013.

 

 

Miyazaki Hayao

 

 

Nato a Tokyo nel 1941, Miyazaki Hayao (宮崎 駿) – prima il cognome, poi il nome, secondo l’uso giapponese – è uno dei grandi personaggi del cinema d’animazione (e del cinema in generale...) di tutti i tempi. È figlio di un dirigente di una fabbrica di aerei. La madre passa molti anni malata di una grave forma di tubercolosi spinale. Dopo la laurea in scienze politiche ed economia, decide di fare il disegnatore ed entra nello studio Toei dove viene poi promosso ad animatore capo e creatore di personaggi e scenari. Dirige alcuni episodi della serie Lupin III. Nel 1973 cura la realizzazione di alcune serie di animazione che diventano famose: Heidi, Marco - Dagli Appenini alle Ande, Anna dai capelli rossi e Rascal, il mio amico orsetto. È del 1979 il primo lungo, Il castello di Cagliostro. Viene poi Nausicaa della Valle del Vento (1984): il successo del film permette a Miyazaki di fondare uno studio tutto suo, lo Studio Ghibli, dal nome dell’aereo italiano della Seconda Guerra Mondiale e di un vento caldo del Sahara. Arrivano Laputa, un castello nel cielo (1986), Il mio vicino Totoro (1988), Kiki consegne a domicilio (1989) e Porco rosso (1992), film che ha per protagonista un pilota italiano cacciato dall’aeronautica perché non in linea con il fascismo. Del 1997 è il bellissimo Principessa Mononoke e del 2001 l’altrettanto bello La città incantata, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino e Oscar per il miglior film di animazione. Del 2004 è Il castello errante di Howl. Nel 2005 gli viene consegnato il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra di Venezia. Del 2008 è Ponyo sulla scogliera (visto al Cineforum). Miyazaki ha detto che Si alza il vento è il suo ultimo film. Speriamo di no.

Sentiamo Miyazaki: «Nel periodo Taisho della storia giapponese (1912-1926), un ragazzo di campagna decide di diventare ingegnere aeronautico. Sogna di costruire un aereo in grado di volteggiare come un vento meraviglioso. Cresciuto, diventa ingegnere nell’industria bellica e arriva a creare un aereo che lascerà un segno nella storia dell’aviazione: il Mitsubishi A6M1, conosciuto come l’aereo da combattimento ‘Zero’...

Gli anni durante i quali il nostro protagonista Jiro passa dall’infanzia alla giovinezza sono contrassegnati da molti eventi drammatici: il terremoto di Kanto del 1923, la Grande Depressione, la disoccupazione, povertà e tubercolosi, rivoluzioni e fascismo, soppressione della libertà di parola, una guerra dopo l’altra e l’Impero giapponese si avvia verso la distruzione e la fine definitiva...

Con il film, volevo, invece, riprodurre il paesaggio verdeggiante del Giappone dall’era Taisho all’inizio dell’era Showa. Il cielo era ancora limpido e punteggiato da nuvole bianche. L’acqua scorreva trasparente. Nelle campagne non c’erano rifiuti. Ma d’altro canto nelle città la povertà era molto diffusa. Le strade sono accidentate e irregolari. Le insegne dei negozi e i cartelloni pubblicitari si sovrappongono disordinatamente. Ovunque, mucchi di pali elettrici e di altro genere...

Il film è il risultato dell’intreccio di tre tipi diversi di immagini. Le scene di vita quotidiana sono un insieme di sequenze semplici e tranquille. Le sequenze oniriche sono più libere e sensuali con oscillazioni temporali, terreno ondeggiante e oggetti volanti che fluttuano liberamente. I sogni servono a simboleggiare le idee che ossessionano Caproni e Jiro...

Si alza il vento è la storia di un individuo dedito al suo lavoro, che ha perseguito tenacemente il suo sogno. I sogni contengono un elemento di follia, e questo aspetto “velenoso” non può essere nascosto. Desiderare ardentemente qualcosa di troppo bello può distruggere. Accostarsi alla bellezza può richiedere un prezzo da pagare. Jiro sarà distrutto e sconfitto, la sua carriera di progettista interrotta, ma resta un uomo di grande originalità con un talento non comune...

Il titolo è tratto da un omonimo racconto scritto da Tatsuo Hori. Hori aveva scelto una frase da una poesia di Paul Valéry, Le vent se lève, il faut tenter de vivre, e l’aveva tradotta in giapponese: Kaze tachinu, iza ikimeyamo (si alza il vento, dobbiamo provare a vivere). Il nostro film mette insieme Jiro Horikoshi e lo scrittore Tatsuo Hori, due persone reali vissute nello stesso periodo, facendone un solo individuo, Jiro, il nostro protagonista. È un’opera inusuale di assoluta finzione che descrive la gioventù giapponese degli anni ’30. La nascita dell’aereo da combattimento ‘Zero’ e l’incontro e la separazione del giovane ingegnere e della bella e sfortunata Nahoko. Il buon vecchio Caproni, superando le barriere dello spazio e del tempo, servirà ad aggiungere un po’ di colore al racconto».

 

 

La critica

 

 

Il maestro Miyazaki nel passato aveva annunciato almeno un paio di volte il suo ritiro dall’attività, ma stavolta, quanto affermato lo scorso anno durante la Mostra di Venezia e la crisi che attanaglia lo Studio Ghibli, sembrano davvero confermarci che si tratta di una scelta definitiva, senza ritorno. La conferma più autorevole arriva proprio dal film stesso che seppure contenga in sé tutte le cifre stilistiche del corpus miyazakiano e diverse citazioni di alcuni film precedenti, ci mostra due motivi sicuramente inediti rispetto al passato, quasi punteggiature definitive di un’opera conclusiva. Infatti, Si alza il vento, più di ogni altro film di Miyazaki, è pensato per un pubblico adulto e inoltre è la prima volta che il maestro ci racconta una storia d’amore. Anche il lato fantastico dei suoi racconti in questo film viene messo in un angolo e l’unica concessione alla fantasia sono i sogni in cui Jiro incontra il suo mito, il conte Giovanni Caproni, figura realmente esistita e che conferma ancora una volta l’ammirazione di Miyazaki per il nostro Paese. Già dal titolo, il film sembra un affresco fatto di contaminazioni che arrivano da parti anche molto lontane tra loro e nel quale si mescolano in modo straordinario la realtà e l’invenzione. Esso è preso a prestito da un verso di Paul Valéry contenuto nella poesia Il cimitero marino del 1920 e usato da Tatsuo Hori, scrittore giapponese degli inizi del Novecento, come titolo di un suo libro autobiografico del 1936. Miyazaki poi mescola le vicende narrate nel libro di Hori con quella reale di Jiro Horikoshi, un ingegnere aeronautico che alla fine degli Anni Trenta progettò il velivolo più famoso della storia dell’aviazione giapponese, il Mitsubishi a6m, più conosciuto con il suo soprannome di Zero e reso tristemente famoso durante la Seconda guerra mondiale dalle missioni suicide dei piloti kamikaze nel Pacifico...

«I sogni sono vantaggiosi, si può andare dovunque», dice il conte Caproni a Jiro durante uno dei primi sogni a occhi aperti, ma in questo film Miyazaki lascia poco spazio al sogno e molto alla rappresentazione di un passato che somiglia in modo inquietante al nostro presente. L’inizio del film, ambientato in una casa di campagna che ricorda quella di Il mio vicino Totoro, vede un ragazzino spensierato salire sul tetto dove c’è una specie di carlinga di aereo. Qui inizia un sogno che porta il bimbo a vivere un volo emozionante che sembra quello di Porco Rosso lungo i navigli milanesi, ma poi arriva un sinistro dirigibile da cui uomini vestiti di nero gettano bombe che distruggono tutto, anche il sogno. In questa breve sequenza, Miyazaki sembra dirci che la realtà ha vinto sulla fantasia e la vita di Jiro in qualche modo è la cartina di tornasole di questo conflitto...

Il film è costruito su due parti ben distinte. Se nella prima Miyazaki ci racconta la nascita e la crescita della passione per gli aerei di Jiro contrappuntate dai dialoghi immaginari con il conte Caproni sulla bellezza degli aeroplani e sul senso della vita, nella seconda egli s’inoltra in un mondo sconosciuto alle sue opere precedenti, quello dei sentimenti e in modo particolare dell’amore. La storia tra Jiro e Nahoko si sviluppa nonostante il forte senso d’ineluttabilità di un destino avverso che si alimenta da un lato col profondo senso del dovere proprio della cultura nipponica e dall’altro con una malattia che in quegli anni era spesso mortale. Il loro incontro, e soprattutto il loro matrimonio, viene descritto in modo superbo, con la delicatezza di un origami che tocca profondamente anche l’animo dello spettatore. Non siamo lontani dalla magia di Ozu e forse in quella sequenza Miyazaki ci regala la pagina più felice di questa sua opera. Le parte ambientata nella località montana offre a Miyazaki l’occasione per replicare una scena che appare anche nella prima parte del film e che forse è un fil rouge che unisce le due e in cui si può trovare il senso più intimo del film. Durante il loro primo incontro sul treno, Jiro quasi cade dal vagone per recuperare il cappello di Nahoko che una folata di vento fa volare via. Nell’hotel invece assistiamo a un rovesciamento dell’azione quando Nahoko quasi cade dal balcone da cui si era sporta troppo per recuperare un aeroplano di carta che le aveva lanciato Jiro. Sembra quasi che il regista voglia proporre l’idea di un amore che è sempre in bilico ma che la volontà dei due protagonisti in qualche modo cerchi di dargli forza e stabilità nonostante una possente gravità, che è la vita, li attiri nichilisticamente verso di sé.

FFabrizio Liberti, Cineforum, n. 538, ottobre 2014

 

 

 

 

Home Page

Calendario delle proiezioni 

 

 

Prossimo film

 

Due giorni, una notte

 

 

di

 

Luc e Jean - Pierre Dardenne

 

 

 

 

I fratelli belgi Luc e Jean-Pierre Dardenne sono ben conosciuti da chi frequenta il cineforum. Registi impegnati, hanno sempre messo il tema del lavoro al centro dei loro film. Stavolta, in questo film, il lavoro è a rischio.

Sandra ha un marito, due figli ed è dipendente di una piccola azienda. Sandra può perdere il posto. I suoi colleghi devono votare per una scelta terribile in cui è in gioco il futuro di Sandra. Si arriva a una guerra tra poveri. Ogni idea di solidarietà è in pericolo.

Sandra lotta fino alla fine, reagisce senza umiliarsi, chiede comprensione e ha comprensione degli altri. Un personaggio memorabile: vero perché fragile, perché umano. Un film sull’oggi, dentro la crisi, dentro la vita di una famiglia e di una donna.

Durata: 95 minuti.

 

Giovedì 3 marzo

Copyright (c) 2000-2006   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2024 by DotNetNuke Corporation